B2Cheese 2024: A Bergamo! Un’esplosione di gusto e creatività 🧀

Il 25 e 26 settembre 2024 si è tenuta l’ultima edizione del B2Cheese a Bergamo, uno degli eventi più attesi dagli appassionati di formaggi e dai professionisti del settore. Il vero cuore della fiera? La celebrazione dell’arte casearia in tutte le sue forme, con una vetrina che ha accolto i migliori talenti e le più innovative delizie lattiero-casearie del momento! 🤩

Al centro della scena, il Gran Premio del Formaggiaio 2024, organizzato dalla Guilde des Fromagers, che ha incoronato il veneto Marco Zacchello come vincitore assoluto 🏆. Zacchello, maestro assaggiatore di formaggi e socio Onaf della Delegazione di Venezia, ha sbaragliato la concorrenza con la sua passione e abilità. Oltre al titolo di Miglior Formaggiaio, ha vinto anche il premio come Miglior tagliatore di Parmigiano Reggiano 🧀🔪. Una vittoria che gli aprirà le porte al Mondial du Fromage di Tours in Francia, dove rappresenterà l’Italia e potrà concorrere per il titolo di Miglior formaggiaio del mondo! 🌍

Zacchello ha commentato con entusiasmo: “I formaggi italiani sono i migliori. Non fermiamoci qui, ma continuiamo a portarli avanti con queste iniziative“. E come dargli torto? L’Italia è un regno del formaggio, con un panorama caseario che non smette mai di stupire! 👑🇮🇹

Al secondo posto si è classificato il bresciano Bruno Bossini, titolare del negozio “Zona Alpi – La malga in città”. Un altro grande esempio di come l’Italia sappia far brillare la propria tradizione casearia.

Tra i corridoi del B2Cheese… 🌍🧀

L’evento ha visto un’ampia partecipazione di aziende dinamiche e agriturismi produttori di formaggi, che hanno incontrato buyer e clienti come ristoratori, rivenditori e negozi specializzati. L’ONAF di Bergamo ha seguito da vicino l’andamento fieristico, supportando i vari operatori e garantendo una presenza autorevole nel mondo caseario. Un’importante occasione per scoprire nuovi prodotti, accostamenti inediti e delizie sempre più creative! 😊

Dai formaggi di capra, bufala, pecora e vacca, fino alle specialità arricchite con spezie ed erbe aromatiche dai produttori tedeschi, la varietà di prodotti era incredibile. Il padiglione ufficiale dei formaggi svizzeri, con classici come Gruyère, Emmental e Tête de Moine, ha conquistato i palati dei visitatori con sapori autentici e inconfondibili. 🇨🇭🧀

Delizie fuori dal comune 🍫🍦

Tra le meraviglie culinarie, spiccano le creazioni più fantasiose, come i cioccolatini ripieni di formaggi erborinati e i gelati al formaggio. Questi prodotti hanno confermato come l’arte casearia possa essere versatile e sorprendente! 🍦🧀🍫

La tradizione lombarda: un viaggio tra i sapori 🏞❤️

Una delle esperienze più intense è stata la scoperta dei formaggi delle montagne lombarde, ognuno con il proprio stand dedicato: il Bitto, il Formai de Mut e il Silter della Valcamonica. Quest’ultimo, in particolare, è stato il mio campo base, un vero punto di riferimento durante la fiera, da cui sono partito per esplorare le meraviglie degli altri stand. La qualità e la tradizione di questi formaggi hanno saputo rapire ogni palato! 🏔️

In conclusione…

Il B2Cheese 2024 è stato un successo su tutti i fronti, un’occasione straordinaria per celebrare la passione, la tradizione e l’innovazione nel mondo dei formaggi. L’eccellenza italiana ha brillato, e il futuro si preannuncia ancora più ricco di delizie e opportunità. 🌍✨

In attesa della prossima edizione, non ci resta che gustare i frutti di questa straordinaria esperienza! 😋🧀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *