
Lunedì 10 giugno 2024, una splendida giornata di sole ha accolto la delegazione di maestri assaggiatori di formaggi ONAF di Mantova, guidata dall’esperto Cornelio Marini, presso lo stabilimento della storica azienda Gennaro Auricchio S.p.A. a Gazzo Pieve San Giacomo, in provincia di Cremona. La visita ha avuto un duplice scopo: esplorare i segreti della produzione dei pregiati formaggi Auricchio e consegnare il diploma di maestro assaggiatore a Guglielmo Auricchio, ultimo rampollo della famiglia.





Benvenuti allo Stabilimento di Gazzo Pieve San Giacomo! 🧀🏭
Appena entrati, i maestri assaggiatori sono stati accolti dal profumo inconfondibile del formaggio in maturazione. Lo stabilimento, un vero tempio del gusto, si è rivelato subito un luogo dove tradizione e innovazione si fondono armoniosamente.
La prima tappa della visita è stata la sala delle lavorazioni, dove il latte, rigorosamente italiano e senza additivi, viene trasformato con maestria. Qui, il siero innesto naturale e la ricetta dei cagli, tramandata di generazione in generazione, giocano un ruolo fondamentale. La produzione dei cagli avviene nello stabilimento di Somma Vesuviana, un altro fiore all’occhiello della famiglia Auricchio.
Il Provolone: Dolcezza e Piccantezza in Perfetto Equilibrio 😋
Nella sezione dedicata al provolone, i visitatori hanno potuto osservare da vicino le fasi di lavorazione di due varietà principali: il provolone dolce e il provolone piccante. Il primo, con un contenuto di sale del 1.5%, conquista per la sua delicatezza, mentre il secondo, con un 2% di sale, regala un’esperienza di gusto più intensa e decisa. Entrambi i formaggi sono il risultato di un processo artigianale attento e rispettoso delle tradizioni.

Un Viaggio nella Storia della Famiglia Auricchio 📜
La storia della famiglia Auricchio è un viaggio affascinante che inizia nel 1877 a San Giuseppe Vesuviano (NA), quando Gennaro Auricchio decide di dedicarsi al provolone, sviluppando una ricetta unica che lo rende piccante. Negli anni ’30, la crescente domanda di latte spinge la famiglia a trasferire la produzione a Cremona, dove le condizioni sono ideali per l’espansione dell’azienda.
Negli anni ’90, Gennaro Auricchio, ormai novantenne, con determinazione mantiene il controllo dell’azienda, passando poi la guida ai figli Antonio, Alberto e Giandomenico. Da allora, l’azienda ha continuato a crescere, acquisendo importanti marchi come Locatelli e Giovanni Colombo, e rafforzando la propria presenza sui mercati internazionali, specialmente negli Stati Uniti.


Conclusione: Un Incontro di Tradizione e Innovazione 🤝
La giornata si è conclusa tra applausi e congratulazioni, con i maestri assaggiatori che hanno lasciato lo stabilimento portando con sé non solo nuovi preziosi ricordi, ma anche una profonda ammirazione per il lavoro della famiglia Auricchio. Un’azienda che, da quasi 150 anni, continua a deliziare i palati di tutto il mondo con i suoi formaggi di altissima qualità. 🧀💛