🧀 Il Caciocchiato: Un Tesoro Caseario del sud 🧀

Cari amanti del formaggio, oggi partiamo per un viaggio gustoso alla scoperta di un gioiello caseario del meridione d’Italia: il Caciocchiato! Questo formaggio semiduro a pasta filata, prodotto con latte vaccino, è un vero e proprio emblema della tradizione casearia italiana. 🍃🇮🇹

🌄 Origini: Un Formaggio del Cuore dell’Irpinia 🌄

Il Caciocchiato nasce nel suggestivo comprensorio montano di Ariano Irpino, nel settore settentrionale della provincia di Avellino, lungo l’Appennino campano. Qui, tra le montagne, le piccole e medie aziende zootecniche locali forniscono il latte fresco necessario per creare questo capolavoro. 🏞️🐄

🥛 Produzione: Un’Arte che Richiede Pazienza e Precisione 🥛

La produzione del Caciocchiato è un processo meticoloso e affascinante:

  1. Riscaldamento del Latte: Il latte fresco viene portato a 68°C per soli 20 secondi, poi raffreddato a 37,5°C.
  2. Coagulazione: Aggiunta di caglio liquido di vitello per far coagulare il latte.
  3. Rottura della Cagliata: La cagliata viene rotta in grumi di circa un centimetro e riscaldata a 40°C.
  4. Maturazione: La cagliata matura per almeno 4 ore, permettendo la formazione delle caratteristiche occhiature grazie alla fermentazione propionica.
  5. Filatura: La cagliata viene intagliata finemente, immersa in acqua bollente e mescolata energicamente con un bastone di legno.
  6. Formazione e Raffreddamento: Le forme ovali vengono compattate manualmente, raffreddate in acqua a temperatura ambiente e salate in salamoia satura.
  7. Stagionatura: Le forme legate vengono stagionate in cella aerata per diversi mesi.

🍂 Caratteristiche: Un Formaggio dai Mille Volti 🍂

Il Caciocchiato ha una forma ovoidale e pesa tra i 10 e 11 kg. La sua crosta è liscia e sottile, inizialmente giallastra e poi sempre più scura. La pasta, di colore giallo-paglierino chiaro, è morbida e poi più elastica, con piccole occhiature uniformemente distribuite. Il sapore è intenso ma delicato, poco o per nulla piccante. Esiste anche una variante affumicata, che acquisisce un aroma unico grazie all’esposizione a fumo freddo di paglia biologica. 🌾

🧀 Un Marchio di Tradizione 🧀

Nonostante la produzione continua fin dalla seconda metà del Novecento, il Caciocchiato ha ottenuto il riconoscimento come prodotto agroalimentare tradizionale solo nel 2016. Questo formaggio è quindi un simbolo di qualità e tradizione, frutto di un sapiente lavoro artigianale tramandato di generazione in generazione. 📜

🏆 Un Prodotto Unico: Il Segreto della Sua Ricetta 🏆

La lavorazione del Caciocchiato, prodotto ad Ariano Irpino, è coperta da segreto, rendendolo un formaggio unico nel suo genere. La sua forma ricorda quella di un’anguria, con una crosta sottile e dorata, e una pasta elastica e occhiata. Il sapore intenso e delicato diventa leggermente piccante con la stagionatura, offrendo un’esperienza gustativa indimenticabile. 😋

🌟 Conclusione: Un Tesoro da Scoprire 🌟

Il Caciocchiato è molto più di un semplice formaggio: è un pezzo di storia e cultura della Campania, un prodotto che incarna la passione e la dedizione dei suoi produttori. Se non l’avete ancora assaggiato, è il momento di farlo! Ogni boccone è un viaggio nei sapori autentici dell’Irpinia. 🌄🧀❤️

Buon appetito, amici del formaggio! E non dimenticate di condividere le vostre esperienze e ricette con il Caciocchiato nei commenti! 👇😊

Ariano – Irpino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *